La sindrome del colon irritabile è un disturbo della motilità del tratto terminale dell'apparato digerente caratterizzato da alterazioni dell'alvo, dolore addominale, in assenza di patologie organiche rilevate dal punto di vista medico. È certamente la malattia più frequente del tubo digerente, nella pratica clinica, e si può presentare in tre forme:
- COLITE SPASTICA, con presenza di dolore addominale cronico e stitichezza;
- COLITE ALTERNANTE, in cui abbiamo periodi di stitichezza alternati a periodi di diarrea;
- DIARREA CRONICA in assenza di dolore.
Le cause della sindrome del colon irritabile sono eterogenee: uso di farmaci per altre patologie, alimentazione non regolare, uso o abuso di alimenti irritanti il tratto gastroenterico (esempio: alcolici), fumo, sedentarietà e, soprattutto, stress. Diversi studi hanno infatti dimostrato che i pazienti che vanno dal medico per questa sindrome hanno una aumentata frequenza di disturbi psicologici e/o psichiatrici: depressione, isteria, sindrome ansioso depressiva, tratti ossessivo-compulsivi. Il soggetto generalmente colpito ha trent'anni, spesso di sesso femminile (rapporto 2:1), con sintomatologia varia ma caratteristica:
- Distensione addominale;
- Evacuazioni dolorose;
- Feci in genere poco formate con muco (talora sangue), pastose, nastriformi o a matita;
- Senso di evacuazione incompleta frequente;
- Pirosi retro-sternale;
- Lombalgia;
- Languore;
- Pollachiuria.
L'approccio medico per la sindrome del colon irritabile è fondamentale, per escludere patologie organiche (infezioni, tumori, etc), ma una volta giunta la diagnosi, l'approccio in sé è semplice e prevede un cambiamento nelle abitudini e nello stile di vita del paziente:
- evitare o controllare lo stress;
- mantenere una dieta ricca di fibre (frutta e verdura)
- ridurre verdure e frutta con filamenti (carciofi, cardi, banane, etc) o con semini (pomodori, zucchine, melanzane)
- evitare alcolici, superalcolici, spezie (pepe, peperoncino), frutta secca (cacao, caffè e derivati, mandorle, etc)
- moderare l’uso di carni rosse, insaccati, formaggi stagionati
- prediligere l’olio di oliva a burro e margarina, evitando le fritture
- controllare il dolore crampiforme con anticolinergici
- termoterapia (applicazione di calore in sede addominale) in presenza di dolore
- usare antidiarroici in presenza di episodi di diarrea
- psicoterapia
- ipnoterapia.
Se vi è piaciuto questo articolo su "La sindrome del colon irritabile", diteci la vostra o ponete una domanda tramite lo spazio dei commenti.